Essere Volontario di protezione civile racchiude un atto di profonda sensibilità e disponibilità, riassume uno dei punti più alti dell’essere solidali nei confronti della collettività, in particolare con chi è stato colpito da una calamità, naturale e non, grave e violenta, che deve fare appello a tutte le forze interiori e sociali per superarne le conseguenze. Essere volontario di Protezione Civile significa anche nutrire un profondo rispetto per il territorio in cui si vive, poiché uno dei compiti principali del volontario è la partecipazione attiva alle fasi di previsione e prevenzione dei rischi. Il volontario opera sul territorio in maniera strutturata, garantendo ogni volta interventi specializzati ed operativi. Per fare questo, una volta entrati nel sistema, è necessaria una adeguata preparazione. Attraverso periodiche esercitazioni il volontario affinerà i comportamenti e le azioni da lui richiesti in caso di emergenza. Attualmente i Volontari della G.I.V.A. sono specializzati e formati per: Primo soccorso con utilizzo del DAE; Logistica da Campo; Antincendio boschivo, supporto ai VVdF, rischio incendi medio e alto; Recupero e Tutela dei Beni Culturali in emergenza; Telecomunicazioni; Assistenza alla popolazione; Safety e Security; Al fine di specializzare il volontario l’associazione organizza periodicamente corsi per il primo soccorso, soccorso avanzato con defibrillatore, corso antincendio, corso di viabilità tutti con istruttori qualificati e rilasciando l’attestato per gli usi consentiti dalla legge.
IL VOLONTARIO GIVA
Essere Volontario di protezione civile racchiude un atto di profonda sensibilità e disponibilità, riassume uno dei punti più alti dell’essere solidali nei confronti della collettività, in particolare con chi è stato colpito da una calamità, naturale e non, grave e violenta, che deve fare appello a tutte le forze interiori e sociali per superarne le conseguenze.
Essere volontario di Protezione Civile significa anche nutrire un profondo rispetto per il territorio in cui si vive, poiché uno dei compiti principali del volontario è la partecipazione attiva alle fasi di previsione e prevenzione dei rischi.
Il volontario opera sul territorio in maniera strutturata, garantendo ogni volta interventi specializzati ed operativi.
Per fare questo, una volta entrati nel sistema, è necessaria una adeguata preparazione.
Attraverso periodiche esercitazioni il volontario affinerà i comportamenti e le azioni da lui richiesti in caso di emergenza.
Attualmente i Volontari della G.I.V.A. sono specializzati e formati per:
Primo soccorso con utilizzo del DAE;
Logistica da Campo;
Antincendio boschivo, supporto ai VVdF, rischio incendi medio e alto;
Recupero e Tutela dei Beni Culturali in emergenza;
Telecomunicazioni;
Assistenza alla popolazione;
Safety e Security;
Al fine di specializzare il volontario l’associazione organizza periodicamente corsi per il primo soccorso, soccorso avanzato con defibrillatore, corso antincendio, corso di viabilità tutti con istruttori qualificati e rilasciando l’attestato per gli usi consentiti dalla legge.
Articoli recenti
Archivi
Categorie